Strada Spolverina

Riqualificazione urbana e paesaggistica di una strada comunale presso la frazione di Cerese di Borgo Virgilio (MN) 

Progetto vincitore del concorso – 2025

Progettazione Urbana

Intro

Il progetto di rigenerazione affronta l’area di Strada Spolverina nel territorio comunale attraverso un insieme integrato di interventi mirati a migliorare significativamente la qualità urbana, ripensando gli spazi dedicati alla circolazione veicolare e ciclopedonale in favore di una maggiore vivibilità e sicurezza per la collettività.

Con un unico gesto trasformativo di “rammendo Urbano” il progetto intende incrementare la sicurezza dei percorsi ciclopedonali attraverso la creazione di nuove interconnessioni che uniranno in modo intuitivo e protetto il lato nord e il lato sud della strada;

Tipologia Intervento

Luogo

Area

Concorso di idee

Borgo Virgilio, Mantova, Italia

10.510 mq

Parola chiave: Permeabilità

Il tema della permeabilità è un concetto fondante del progetto, declinato su diversi livelli. In primo luogo, si intende una permeabilità ecologica, mirata al recupero del verde profondo di questo territorio. Questo si traduce in una diffusa strategia di de-impermeabilizzazione del suolo e nell’incremento delle aree verdi attraverso la piantumazione di alberi e cespugli autoctoni. L’obiettivo è di ripristinare una maggiore naturalità dell’area, favorendo l’infiltrazione delle acque meteoriche e contribuendo alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.

In secondo luogo, la permeabilità è intesa come libertà di percorrenza, con una agevolazione dei sistemi di mobilità sostenibile. Il progetto, infatti, prevede la realizzazione di nuove piste ciclopedonali su ambo i sensi di percorrenza ed attraversamenti dell’asse viario ortogonali a via Spolverina. Questo approccio permette quindi la riconnessione dell’area residenziale situata a nord di Strada Spolverina con l’agglomerato urbano principale, superando la barriera rappresentata dall’asse viario esistente e promuovendo una mobilità più dolce e inclusiva

 

Altro tema fondante del progetto è la memoria delle radici storiche del territorio sviluppata attraverso la ricerca e la riproposizione dei segni e delle tracce paesistiche che sono state importanti per la costruzione di un paesaggio, e che sono poi state perse nel corso delle trasformazioni urbane. Nel nostro caso verrà introdotto un sistema “rain garden” per la raccolta dell’acqua di ruscellamento che si svilupperà lungo Strada Spolverina, e che sarà connesso alle nuove aree verdi ricavate dalla depavimentazione per migliorare la qualità dell’aria e contrastare gli effetti negativi degli eventi meteorologici estremi e delle isole di calore;

Il percorso del rain garden assumerà, quindi, un valore simbolico rievocando la memoria del Canale Paiolo Alto, oggi tombato, in modo da implementare la consapevolezza territoriale cittadina, creando inoltre una transizione tra la dimensione paesistica rurale e quella più urbana.

Il recupero di questo segno paesistico, che in passato ha generato morfologicamente questo tratto di territorio, diventa l’elemento generatore di un nuovo sistema infrastrutturale ecologico e sostenibile.

Via Moretto, 86

25121 Brescia (BS)

tel. 030 877 5105

mail. studio@damatoglissenti.com

Hai bisogno di una prima consulenza orientativa?